CASI CLINICI
REBOUND GROWTH FOLLOWING TEMPORARY DISCONTINUATION OF BRAFI AND MEKI IN A PATIENT WITH MULTIFOCAL BRAFV600E-MUTANT PRIMARY BRAIN TUMOR
We present the case of a 47-year-old man with a progressing BRAFV600E-mutant diffuse leptomeningeal glioneuronal tumor (DLGNT) treated with dabrafenib and trametinib.1 At age 24, he underwent surgical excision of a third ventricle lesion, followed by surveillance, craniospinal irradiation, and chemotherapy at age 35, as well as radiosurgery for subsequent recurrences.
Leggi tuttoUN RARO CASO DI OLIGODENDROGLIOMA MALIGNO CON DIFFUSIONE LEPTOMENINGEA
Nel luglio 2007 un uomo di 40 anni, in seguito alla comparsa di cefalea e parestesie all'emisoma sinistro, ha eseguito presso il pronto soccorso una TC cerebrale (Fig 1) e successivamente una RMN encefalo che hanno evidenziato la presenza di una lesione in sede parietale destra caratterizzata da una componente solida e cistica.
Il paziente è stato quindi sottoposto ad intervento chirurgico di asportazione parziale della lesione (Fig 2). L'esame istologico ha diagnosticato un oligodendroglioma di grado III con metilazione del promotore del gene MGMT e delezione parziale 1p. L'analisi immunoistochimica non ha mostrato la presenza di mutazione somatica del gene isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1).
TWO DIFFERENT STORIES TARGETING MET: ROME WAS NOT BUILT IN A DAY
"Two different stories targeting MET: Rome was not built in a day" di Marta Padovan
Leggi tuttoGBM CON DIFFUSIONE OSSEA
A novembre 2010 una ragazza di 26 anni, dopo cefalea persistente iniziata alcune settimane prima, è stata sottoposta a RM encefalo che ha documentato una lesione parieto-temporale dx.
Dopo asportazione chirurgica completa della lesione l'esame istologico ha mostrato trattarsi di un Glioblastoma con assenza di metilazione dell'enzima MGMT e IDH1 non mutato.
E' stata poi trattata con terapia standard (RT e temozolomide concomitante seguiti da temozolomide 200 mg/mq per 5/28 giorni per 9 cicli).
GANGLIOGLIOMA ANAPLASTICO TRATTATO CON BEVACIZUMAB
Il ganglioglioma (gr. I sec. WHO 2007) è un tumore cerebrale primitivo raro rappresentando solo lo 0,4% di tutti i tumori del SNC. L'esordio avviene tipicamente in età giovanile con crisi epilettiche spesso resistenti alla terapia farmacologica.
Nella maggior parte dei casi, questo tumore mostra un comportamento clinico benigno e l'asportazione chirurgica è spesso una terapia sufficiente. L'evoluzione verso un ganglioglioma anaplastico (gr. III sec. WHO) è possibile anche se rara.
Il trattamento standard del ganglioglioma anaplastico è rappresentato dall'asportazione chirurgica, la più ampia possibile, seguita dalla radioterapia con una dose totale di 60 Gy. Rimane non definito il successivo trattamento in caso di progressione o recidiva.
A CASE OF BRAF MUTATED GLIOBLASTOMA BUT HANDLE WITH CARE!
"A case of BRAF mutated glioblastoma but handle with care!" di Valentina Polo
Leggi tutto